REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO “SCOPRI CASTELLI”
1. Tema del concorso
Il concorso fotografico “Scopri Castelli”, alla sua prima edizione, è promosso dal
Rotary Club TERAMO ed è rivolto a tutti coloro che desiderano esprimere la propria
creatività, senza limiti di età, interpretando personalmente il concorso attraverso
la propria sensibilità.
Il concorso ha lo scopo di promuovere e favorire la conoscenza e la riscoperta di
Castelli, valorizzandone la bellezza del territorio comunale in tutte le sue
articolazioni: artistiche, monumentali e naturalistiche.
2. Iscrizione
La partecipazione è aperta a tutti.
L’iscrizione al concorso è gratuita.
È possibile partecipare a far data dal 01.04.2023 alle ore 12.00 del 26.04.2023.
Sono esclusi dalla gara i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi
familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del
concorso.
3. Modalità e termini di consegna del materiale fotografico
Le opere dovranno essere inviate, unitamente alla scheda di iscrizione debitamente
compilata e firmata sulla base del fac-simile allegato al presente avviso (All.1),
all’indirizzo mail concorsoscopricastelli@gmail.com
Alla scheda di iscrizione dovrà essere allegata la fotocopia del documento di
identità del dichiarante debitamente firmata.
Ogni concorrente potrà partecipare alla gara con un massimo di n. 3 fotografie
digitali, a colori o b/n, da far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno
26.04.2023 inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica dedicato.
A ciascun partecipante è richiesto di numerare le foto che verranno presentate
nell’ambito del concorso e di geolocalizzarle su GOOGLE MAPS.
Ad esempio: 1_PIAZZA ROMA – https://goo.gl/maps/b6xcTfJHp5uEWzUV8
4. Caratteristiche tecniche dell’immagine
Le fotografie potranno essere realizzate con qualsiasi dispositivo (macchine
fotografiche, smartphone, ecc.) ma dovranno essere di buona qualità.
Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadratura sia verticali sia orizzontali.
La risoluzione di ciascuna foto deve essere in formato Jpeg ottimizzato ad alta
risoluzione. Non sono ammesse immagini realizzate interamente al computer.
Le fotografie dovranno essere inedite.
Ogni immagine deve essere titolata, portare il nome dell’autore ed avere un numero
progressivo.
Le immagini non conformi alle specifiche del presente punto verranno
automaticamente scartate.
Tutte le opere presentate potranno essere selezionate per essere pubblicate sui Siti
Web e link social http://www.visitcastelli.it/
5. Giuria
La giuria è composta da:
• Presidente del Rotary Club Teramo
• Sindaco di Castelli
• Presidente Parco del Gran Sasso e Monti della Laga
• Presidente CCIAA del Gran Sasso
• Rettore Università degli Studi di Teramo
• Luciano Adriani, fotografo professionista
La composizione della giuria potrà variare in caso di delega da parte dei componenti
sopra individuati o di indisponibilità di uno o più partecipanti.
6. Criteri di valutazione delle opere
in relazione alle foto selezionate, la giuria provvede a formare una graduatoria
espressa in centesimi, su una votazione massima di 100/100, tenendo conto dei
seguenti criteri:
• originalità (fino a 30 punti);
• qualità della proposta (fino a 30 punti);
• valorizzazione dei luoghi e del territorio (fino a 40 punti).
7. Aggiudicazione e consegna premi
La Giuria individuerà, ad insindacabile giudizio, le 20 foto che verranno stampate e
saranno oggetto di una mostra a Castelli.
Le 3 immagini vincitrici del concorso verranno esposte permanentemente.
Il Rotary Club TERAMO si riserva di organizzare una o più esposizioni delle 20
immagini selezionate.
8. Cause di esclusione dal concorso
Gli organizzatori si riservano di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non
conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure
alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e
decenza, a tutela dei partecipanti e visitatori.
Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei
diritti umani e sociali.
9. Diritti d’autore e utilizzo del materiale del concorso
L’autore ha il diritto esclusivo di utilizzo dell’opera in ogni sua forma e modo,
originale o derivato, ed è l’indiscusso titolare dei relativi diritti morali sull’opera a
difesa della sua personalità.
All’atto dell’invio delle proprie opere partecipanti il concorrente accetta le seguenti
condizioni:
• Ogni partecipante è responsabile in forma e oggetto dell’opera presentata e
garantisce, con la propria firma sul modulo di partecipazione, di essere
l’autore delle opere inviate, di potere disporre liberamente anche della
cessione dei relativi diritti d’autore non essendo esse gravate da diritti di
terzi.
• Garantisce che le persone che eventualmente compariranno sulle foto sono
consenzienti sia a figurare ritratte sia alla pubblicazione della loro immagine.
• Garantisce inoltre che in riguardo agli oggetti raffigurati sulle foto non sussiste
alcun diritto di terzi ovvero che essi hanno espressamente consentito alla
riproduzione e diffusione dell’immagine.
Con la partecipazione al concorso viene concesso all’organizzatore un irrevocabile
e illimitato diritto d’uso delle foto inviate per esclusivi fini culturali senza scopo di
lucro.
L’organizzatore si riserva il diritto di pubblicare le foto inviate al concorso citando
l’autore.
Non sussiste diritto alla pubblicazione ed è, altresì, escluso il diritto ad un
compenso. L’esposizione in base alle norme del concorso e l’eventuale
pubblicazione su un catalogo non comportano diritto alcuno di compenso, anche
nel caso l’opera esposta non sia stata premiata. Indipendentemente da ciò l’autore
resta titolare di tutti i restanti diritti di utilizzo.
I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha
prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al
concorso stesso e per attività relative alle finalità promozionali del Rotary Club
Teramo, comunque senza finalità di lucro.
Ogni autore è personalmente responsabile delle opere presentate, salvo espresso
divieto scritto, si autorizza l’organizzazione alla riproduzione su catalogo,
pubblicazioni, cd e su internet senza finalità di lucro e con citazioni del nome
dell’autore.
Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività
relative alle finalità promozionali secondo quanto previsto dal D. Lgs. 30 giugno
2003 n. 196.
Il materiale inviato non sarà restituito.
10. Privacy e responsabilità dell’autore
Ogni partecipante è responsabile del materiale da lui presentato al concorso ed
esonera da ogni responsabilità il Rotary Club Teramo nei confronti di terzi, ivi
compresi i soggetti raffigurati nelle fotografie. E’ escluso ogni eventuale ricorso alle
vie legali in riguardo alle norme del concorso e/o ad un’eventuale esclusione,
nonché alle decisioni della giuria.
Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte nei casi e
nei modi previsti dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196), nonché procurarsi il consenso
alla diffusione degli stessi. In nessun caso le immagini inviate potranno contenere
dati qualificabili come sensibili (e cioè: i dati personali idonei a rivelare “l’origine
razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni
politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere
religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo
stato di salute e la vita sessuale”). È necessario e sufficiente, a tale scopo, ottenere
il rilascio di una liberatoria da parte di tutte le persone presenti all’interno
dell’inquadratura (modulo liberatoria fotografica in All. 2).
Si può fotografare un minorenne?
Nel caso in cui poi siano fotografati dei minorenni è necessario richiedere il
consenso all’uso dell’immagine ed alla pubblicazione delle foto di almeno uno dei
due genitori o della persona che lo rappresenta legalmente.
Riprese di edifici ed abitazioni:
Non esiste nel nostro ordinamento un obbligo di legge che richieda un esplicito
assenso da parte del proprietario di un’abitazione o simili per la pubblicazione
delle immagini che descrivono gli interni; quando il proprietario acconsente alla
realizzazione delle riprese – e quindi non se ne viola il domicilio – non esiste una
norma positiva che impedisca l’uso delle stesse.
In tutti i casi è, tuttavia, preferibile, sul piano diplomatico, concordare modalità
e termini della questione. (All.3)
Il fotografo, comunque, non può riprodurre né sfruttare le fotografie scattate
pregiudicando i diritti sulle opere d’arte figurative e/o architettoniche, di
titolarità esclusiva degli afferenti autori o loro aventi causa.
Questi divieti non solo limitano la libertà del fotografo nella ripresa ma al
contempo hanno, anche, un ulteriore effetto sull’eventuale utilizzazione
realizzata abusivamente. Inoltre, la normativa in esame punisce chi, pur non
avendo scattato la fotografia, rivela o diffonde al pubblico mediante qualsiasi
mezzo di informazione le immagini così ottenute.
11. Allegati:
• ALLEGATO 0 : Regolamento Concorso Fotografico “Scopri Castelli“;
• ALLEGATO 1 : Modulo di iscrizione al concorso fotografico;
• ALLEGATO 2: liberatoria fotografica;
• ALLEGATO 3: scrittura privata per autorizzazione riprese edifici interni ed
esterni